La scuola si prepara al ritorno con la didattica in presenza previsto per settembre. Ecco tutto quello che sappiamo finora su linee guida nazionali, piani scuola delle singole regioni, distanziamento e banchi.
Il calendario delle regioni con data di inizio e termine lezioni, sospensione lezioni per Natale, Pasqua, Carnevale e ponti vari
Negli ultimi giorni l’aumento dei casi di contagio da COVID ha messo in discussione l’avvio delle attività didattiche. Il Ministero, ad oggi, conferma le date già preventivate. Il comunicato del Ministero
Orario di lezione ridotto: sarà obbligatorio recuperare i minuti di lezione persi?
La cerimonia di avvio dell’anno scolastico si svolgerà,alla presenza del Presidente Mattarella, il 14 settembre a Vo’ Euganeo
Lo svolgimento dei corsi di recupero
Riteniamo che le attività finalizzate all’attivazione dei corsi PIA e PAI vadano retribuite e che i docenti, nell’approvazione del Piano delle attività devono assolutamente prevedere che i corsi siano da intendersi a pagamento e a prestazione volontaria.
Corsi di recupero PIA e PAI. Retribuzione, modello circolare e modulo per disponibilità docenti
il 1° settembre mancheranno ancora docenti di ruolo e supplenti
Modello circolare su organizzazione personale e attività didattiche emergenza COVID
Utilizzo della mascherina
Resta confermato, ad oggi, l’utilizzo della mascherina anche quando si è seduti al banco dove non è possibile il distanziamento di un metro. Il CTS si esprimerà nuovamente a fine agosto. In ogni caso la deroga sarà comunque consentita per un periodo limitato di tempo e nel frattempo dovranno essere adottate il prima possibile soluzioni per garantire il distanziamento prescritto.
Per chi ha meno di 6 anni è già previsto che non si debba utilizzarla. Indicazioni per gli alunni con disabilità e
Le indicazioni ufficiali dal verbale del CTS
Misurazione temperatura corporea
Il Comitato Tecnico Scientifico non ha reputato opportuna la rilevazione della temperatura corporea all’ingresso né per gli alunni, né per il personale, ma non potrà accedere alla scuola chi manifesta sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5°C. FAQ
Gli spazi
La mensa sarà assicurata prevedendo differenti turni tra le classi. Ove i locali mensa non siano presenti o vengano “riconvertiti” in spazi destinati ad accogliere gruppi/sezioni per l’attività didattica ordinaria, il pasto potrà essere consumato in aula garantendo l’opportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo il consumo del pasto.
Il Ministero “scuole statali possono far lezione nelle paritarie se mancano gli spazi”
Per approfondire